Carlotta Coccoli (University of Brescia) Architetto, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e specialista in Restauro dei Monumenti, è professore associato di Restauro (area 08/E2, s.s.d. ICAR/19) all’Università degli Studi di Brescia. Il suo principale tema di ricerca riguarda la protezione del patrimonio culturale in aree di crisi (eventi bellici e disastri naturali). In particolare ha studiato l’organizzazione della “Sottocommissione Monumenti, Belle Arti e Archivi” in Italia e Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, durante il dottorato di ricerca e in seguito usufruendo di assegni e contributi presso università e istituti italiani e stranieri. Ha scritto e tenuto conferenze su questo tema in Italia e all’estero (Tokyo, Gakushuin Women’s College; Munich, Zentralinstituts für Kunstgeschichte; Swansea, Swansea University). Una selezione delle sue pubblicazioni comprende: “Repertorio dei fondi dell’Archivio Centrale dello Stato relativi alla tutela dei monumenti italiani dalle offese belliche nella seconda guerra mondiale” (2008); “Il destino del patrimonio artistico bresciano durante la seconda guerra mondiale” (2010); “I «fortilizi inespugnabili della civiltà italiana»: la protezione antiaerea del patrimonio monumentale italiano durante la seconda guerra mondiale” (2010); “«First Aid and Repairs»: il ruolo degli Alleati nella salvaguardia dei monumenti italiani” (2011); “Die Denkmäler Italiens und der Krieg: Präventiver Schutz, Erste Hilfe und Instandsetzungen. Die Rolle der Monuments, Fine Arts and Archives Subcommission in Italien während des Zweiten Weltkriegs” (2012); “1943 - 1945: «Il patrimonio artistico bresciano distrutto dalle bombe dei “liberatori”». La cronaca dei danni e della ricostruzione monumentale attraverso la stampa periodica” (2013). È co-curatrice dei seguenti volumi: “Guerra, monumenti, ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale” (Marsilio,Venezia 2011), “Monumenti, paesaggio e città nella ricostruzione postbellica del Giappone” (FrancoAngeli, Milano 2014), “Britain at war. Damages, debates, reconstruction during and after the Second World War” (FrancoAngeli, Milano 2018) e autrice della monografia: “Monumenti violati. Danni bellici e riparazioni in Italia nel 1943-1945: il ruolo degli Alleati” (Nardini, Firenze 2017). Nel 2014, per conto dell’American Academy in Rome e del Deutsches Historisches Institut in Rome, ha organizzato (con Lutz Klinkhammer) il convegno internazionale “Art and War. Destruction and Protection of Italian Heritage, 1943-1945 /Arte e guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico italiano 1943-1945”. È autrice di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche e presentazioni a convegni nazionali e internazionali. L’elenco completo è consultabile nella pagina ricercatore dell’Open Archive UniBS (https://iris.unibs.it/cris/rp/rp03144#.XOPY_sgzYuU). Architect, holds a Ph.D. in Preservation of Architectural Heritage and is a specialist in the restoration of monuments. She is Associate Professor of Architectural Restoration (disciplinary sector 08/E2, ICAR/19) at the University of Brescia. Her main field of research is the protection of cultural (mainly architectural) heritage in crisis areas (armed conflicts and natural disasters). In particular, she studied the organization of the ‘Subcommission of Monuments, Fine Arts and Archives’ in Italy and Japan during the Second World War, from the time of her Ph.D. thesis up to fellowships at Italian and foreign universities and institutions. She has written and lectured on this topic both in Italy and abroad (Tokyo, Gakushuin Women’s College; Munich, Zentralinstituts für Kunstgeschichte; Swansea, Swansea University). Among her publications are: “Repertorio dei fondi dell’Archivio Centrale dello Stato relativi alla tutela dei monumenti italiani dalle offese belliche nella seconda guerra mondiale” (2008); “Il destino del patrimonio artistico bresciano durante la seconda guerra mondiale” (2010); “I «fortilizi inespugnabili della civiltà italiana»: la protezione antiaerea del patrimonio monumentale italiano durante la seconda guerra mondiale” (2010); “«First Aid and Repairs»: il ruolo degli Alleati nella salvaguardia dei monumenti italiani” (2011); “Die Denkmäler Italiens und der Krieg: Präventiver Schutz, Erste Hilfe und Instandsetzungen. Die Rolle der Monuments, Fine Arts and Archives Subcommission in Italien während des Zweiten Weltkriegs” (2012); “1943 - 1945: «Il patrimonio artistico bresciano distrutto dalle bombe dei “liberatori”». La cronaca dei danni e della ricostruzione monumentale attraverso la stampa periodica” (2013). She is co-editor of “Guerra, monumenti, ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale” (Marsilio,Venezia 2011), “Monumenti, paesaggio e città nella ricostruzione postbellica del Giappone” (FrancoAngeli, Milano 2014), “Britain at war. Damages, debates, reconstruction during and after the Second World War” (FrancoAngeli, Milano 2018) and the author of the book “Monumenti violati. Danni bellici e riparazioni in Italia nel 1943-1945: il ruolo degli Alleati” (Nardini, Firenze 2017). In 2014, on behalf of the American Academy in Rome and the Deutsches Historisches Institut in Rome she organized (with Lutz Klinkhammer) the international conference “Art and War. Destruction and Protection of Italian Heritage, 1943-1945 /Arte e guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico italiano 1943-1945”. She is author of more then fifty scholarly publications and conference presentations. The complete list is available on the UniBS Open Archive researcher page(https://iris.unibs.it/cris/rp/rp03144#.XOPY_sgzYuU). Nasce a Genova il 18/4/57, Architetto, Dottore di Ricerca, Professore Associato (1999), (confermato 2003) dell’Area Scientifico Disciplinare ICAR 17 (disegno). Attualmente titolare del corso di Disegno dell’Architettura e Laboratorio di Disegno dell’Architettura al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Orienta la sua ricerca nell’ambito della rappresentazione e della rappresentazione per il progetto dall’architettura al paesaggio dal design alla grafica. Pubblica sul disegno articoli e saggi, partecipando a Convegni Nazionali ed Internazionali dell’Area (U.I.D. Unione Italiana del Disegno; U.E.A. Unione Europea del Disegno. E’ stato titolare di un corso di formazione superiore S.I.S.S.I.S., per la classe 71°, sia durante la sua prima nomina come Professore Associato di disegno presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina (1999), che successivamente con gli Atenei consorziati di Brescia e Bergamo (S.I.L.S.I.S.). E’ stato membro di commissioni per: Concorso a Professore di II Fascia Concorso Ricercatori; Conferma Ricercatori; prove di ammissione e discussione Tesi di Dottorato. E’ stato responsabile di tirocinio per gli studenti della laurea triennale in edilizia alla Facoltà di Ingegneria di Bergamo. Ha partecipato a seminari per il Dottorato di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Ha tenuto seminari didattici e di orientamento presso il Liceo artistico Paul Klee di Genova. Ha gareggiato a numerosi concorsi di Architettura e Design, di cui alcuni vinti, altri semplicemente segnalati ( “L’Italia per il centenario del cinema”; “50 anni di Ape Piaggio”). Ha vinto un premio giornalistico “Viaggiando-Raccontando”, bandito dalla rivista italiana di settore «Motociclismo» con l’articolo: “Il viaggio della vita”; un diario di viaggi in Italia ed in tutto il Nord Europa compiuti alla guida di una motocicletta e commentati da un centinaio di disegni. Ha progettato edifici di residenza pubblica ed alberghiera per il Presidente della Guinea Equatoriale (Africa). Ha collaborato in prima persona a rilievi architettonici nazionali finalizzati al restauro: Archivio di Stato, Palazzo delle Torrette e Scalinata Borghese a Genova; Palazzo Calini ai Fiumi a Brescia; Teatro Comunale a Salò (BS); Scalone del Rettorato a Messina. Disegna allestimenti per mostre ed interni, anche in campo navale. All’interno di uno studio sul l’architettura del commercio a Genova, è incaricato dal F.A.I., per redigere il rilievo ed il disegno ai fini del restauro dell’antica barberia Giacalone. Quale grafico è autore di marchi, loghi, copertine di pubblicazioni e libri e in qualità di designer si è occupato di un progetto di fattibilità per la bicicletta elettrica presso l’azienda Olmo di Celle Ligure (GE) e di diversi complementi d’arredo in plexiglass, con una azienda di settore bresciana. Dopo la prima nomina da Professore Associato coperta presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina (1999-2002), nel 2003 vince un concorso per trasferimento e viene chiamato dalla Facoltà di Ingegneria di Bergamo, presso la quale tiene il corso di Disegno Edile. All’interno del XXV convegno UID, è sancito un torneo di disegno,che vince ex aequo con la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Nel 2004,in servizio presso la Facoltà di Ingegneria di Bergamo, diventa il responsabile locale di un progetto di ricerca COFIN, il cui sviluppo progettuale prevede il recupero architettonico,territoriale,e paesaggistico di un’area del fiume dell’Adda. Nello stesso anno tiene il Corso di Disegno alla laurea specialistica in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Genova e contemporaneamente mantiene la supplenza al laboratorio di disegno al diploma in design presso la medesima Facoltà. All’interno del laboratorio sviluppa la sua ricerca sull’uso di modelli analogici, partecipando a seminari svolti da Maurizio Bassignani, leader-modellista presso lo studio Renzo Piano Building Workshop di Genova. Nel 2004 viene chiamato presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia, dove gli è assegnato il corso di Disegno per gli allievi ingegneri civili ed ambientali e dall’anno 2006 è incaricato dalla medesima Facoltà al Laboratorio di Rappresentazione I e II per il neo attivato (2006) corso di Laurea in Disegno Industriale (primo ed unico in Italia con sede presso una Facoltà di Ingegneria). Durante il XXVIII convegno internazionale dei Docenti dell’area della rappresentazione (ICAR 17) U.I.D. (settembre 2006), gli viene conferita per meriti didattici la targa d’argento. A tutt’oggi fa parte dell’organico del D.I.C.A.T.A., dipartimento di afferenza presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia. E’ membro del collegio dei docenti per il Dottorato di ricerca in design della Facoltà di Architettura di Genova, presso la quale tiene lezioni e seminari al Laboratorio di Disegno per il Design sin dal suo primo anno di fondazione (A.A. 1995-96). Presso la medesima Facoltà fa parte volontariamente del corpo docente all’Università della Terza Età, dove tiene annualmente lezioni-conferenza. Ha partecipato a seminari sul disegno organizzati all’interno delle Facoltà di Ingegneria in Italia (Roma, Milano, Bologna e Parma). È impegnato in diverse ricerche, nelle quali, continua la sua sperimentazione e applicazione del disegno manuale per la garanzia della diagnosi di conoscenza e per l’avant-progetto di qualsiasi manufatto: dal paesaggio all’architettura, dalla grafica al prodotto di design. ![]() Olivia Longo (University of Brescia) Architetto, dottore di ricerca in Progettazione architettonica. Dal 1996 partecipa e coordina programmi di ricerca nazionali e internazionali, ed è docente in Summer and Winter School all'Università di Palermo e all'Università degli Studi di Brescia. Dal 1999 partecipa a mostre, workshop e seminari nazionali e internazionali, essendo anche responsabile scientifico. Dal 1999 al 2004 è docente di “Teoria della ricerca architettonica contemporanea” presso le facoltà di Architettura di Palermo e Agrigento. Dal 2005 al 2010 è ricercatrice in Composizione architettonica e urbana presso l'Università di Palermo, dove è docente nei laboratori di Progettazione architettonica e urbana nel corso di laurea in Architettura di Agrigento e nel corso di laurea in Restauro recupero e riqualificazione dell'Architettura dell'Università di Palermo. Nel 2006 è coordinatrice del seminario "Architecture and Communication" alla School of Architecture and Planning di Washington DC e partecipa alla mostra internazionale "Temporary cities" a Mosca (Russia) con il videoclip selezionato "The city inside". Nel 2007 insegna alla Scuola Internazionale di Studi Avanzati grazie ad un accordo tra l'Università degli Studi di Palermo e la University of Jordan Faculty of Engineering & Technology. Nello stesso anno è responsabile scientifico del workshop internazionale di progettazione architettonica e urbana "Liquid Box_Temporary Architecture in S. Leone". Nel 2010 coordina un workshop estivo presso IUAV. Dal 2010 è ricercatrice in Composizione architettonica e urbana al DICATAM dell'Università degli Studi di Brescia, dove è docente del corso "Architettura e composizione architettonica 1 + Laboratorio" del corso in Ingegneria edile-architettura. È curatrice e autrice di libri, saggi e articoli. Dal 1996 partecipa a concorsi di progettazione, ottenendo premi e riconoscimenti.
Architect, PhD in Architectural design. From 1996 she has coordinated and participated in national and international research programmes. She has been a teacher in Summer and Winter Schools at the University of Palermo and at the University of Brescia. From 1999 she has participated in exhibitions, workshops and national and international seminars, being also a scientific supervisor. From 1999 to 2004 she was a lecturer of “Theory of Contemporary Architectural Research” at the master’s degree in Architecture in Palermo and Agrigento. From 2005 to 2010 she was Assistant Professor in Architectural and Urban Design at the University of Palermo, where she was a lecturer in the laboratories of Architectural and Urban Design in the master’s degree in Architecture and in the Bachelor programme of Restoration Recovering and Requalification in Architecture. In 2006 she was coordinator of the seminar “Architecture and Communication” at the School of Architecture and Planning in Washington DC. In the same year she participated in the Video-Cinema section of the international exhibition “Temporary Cities” in Moscow with the selected video “The City Inside”. In 2007 she taught at the International School of Advanced Studies thanks to an agreement between the University of Palermo and the University of Jordan (Master of Engineering & Technology). In the same year she supervised the International workshop of Architectural and Urban Design “Liquid Box_Temporary Architecture in S. Leone”. In 2010 she coordinated a Summer Workshop at the IUAV University in Venice. From 2010 she has been Assistant Professor in Architectural and Urban Design at the DICATAM of the University of Brescia, where she teaches “Architecture and Architectural Composition 1 + Laboratory” in the 5-year Single Cycle Master's Degree in Architectural Engineering. She is editor and author of books, essays and articles. From 1996 she has participated in many design competitions, winning awards and mentions. ![]() Ivana Passamani (University of Brescia) Architetto, dottore di ricerca in “Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio“ conseguito nel 2001 con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Ancona. Per quanto riguarda l’attività di ricerca scientifica, i principali campi di interesse riguardano lo studio, il rilievo e la rappresentazione del paesaggio, da quello urbano a quello agrario ai paesaggi di archeologia industriale fino a quelli immateriali. Su questo tema nel 2010 è responsabile scientifica e coordinatrice del Convegno "Il senso del luogo". Da qualche anno la ricerca si rivolge anche ai problemi dell’accessibilità visiva alla conoscenza: indaga quindi su modalità e strumenti grafici, tattili, materici per la comunicazione dei caratteri del paesaggio e dell’architettura ai non vedenti e ipovedenti. Nel 2016 è ideatrice e coordinatrice scientifica dell’evento ”Le Mani Sull’architettura. Vedere con gli occhi, vedere con le dita”, presso l’Universita’ degli Studi di Brescia. Costante negli anni l’interesse verso gli edifici monumentali storici e verso le espressioni della cultura barocca, in particolare rinvenibili negli aspetti percettivi e scenografici dalla dimensione urbana all’allestimento effimero. L’intensa attività di ricerca si riflette nelle numerose pubblicazioni, nelle diverse partecipazioni come relatrice a convegni nazionali e internazionali, nella partecipazione a comitati scientifici, nell’organizzazione di mostre e nelle numerose conferenze tenute. About the scientific research activity, the main topics of interest concern the study, survey and representation of the landscape, from the urban to the agrarian one, to the landscape of industrial archeology up to the intangible ones. On this topic in 2010 she was the Scientific Director and Coordinator of the conference "Il senso del luogo". Since some years, her research has also focused on the problems of visual accessibility to knowledge: she investigates on graphic, tactile and material methods and tools for communicating the characteristics of landscape and architecture to the blind and visually impaired. In 2016 she was the Scientific Creator and Coordinator of the event "Le Mani Sull'architettura. Vedere con gli occhi, vedere con le dita", at the University of Brescia. Professore Associato in Tecnica e pianificazione urbanistica, SSD ICAR/20 Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Università degli Studi di Brescia. Associate Professor in Town and Country Planning (SSD ICAR/20) Department of Civil engineering, architecture, land, environment and mathematics University of Brescia Ph.D, Master degree in Architecture. |