![]() Manfredi Leone (Università degli Studi di Palermo) Professore Associato di Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell'Universita' degli Studi di Palermo. Paesaggista e progettista, e' vicepresidente regionale dell'Associazione Italiana Architetti del Paesaggio. E' autore del progetto di Parco Uditore a Palermo, ha al suo attivo numerosi interventi sul costruito e diverse partecipazioni alla redazione di strumenti urbanistici. A sua firma numerose pubblicazioni in campo nazionale e internazionale, e ' stato Visiting Professor negli USA, in Australia, Spagna e Francia. Presso l'Universita' di Palermo e' titolare del Laboratorio di Architettura del Paesaggio e insegna anche Progettazione Architettonica. Da anni sviluppa temi di ricerca su diversi temi del paesaggio,con un focus sul tema del paesaggio costiero, sul paesaggio delle difese e sullo spazio pubblico. Associate Professor of Landscape Architecture at the Department of Architecture of the University of Palermo. Landscaper and designer, he is regional vice-president of the Italian Landscape Architects Association. Board member of I-ASLA, Italian Scientific Society of Landscape Architecture. He is one of the authors of the Parco Uditore project in Palermo, has to his credit numerous interventions on the built envinronment and various participations in the drafting of urban planning designs. ![]() Mauro Marzo (IUAV) architetto, dottore di ricerca, ricercatore in Composizione architettonica e urbana presso l’Università Iuav di Venezia, membro del Consiglio del curriculum in Composizione architettonica della Scuola di dottorato Iuav, insegna progettazione architettonica presso il dipartimento di Culture del Progetto. È stato docente a contratto presso l’Università di Parma e la Bochum University of Applied Sciences e ha tenuto un seminario monografico presso il Doctorado en Arquitectura dell’Universidad Nacional de Rosario. Responsabile scientifico dell’Intensive Programme “Cities of Art and Tourism”, ideatore e co-fondatore della rete internazionale di scuole di architettura “Designing Heritage Tourism Landscapes”(www.iuav.it/dhtl), è direttore della collana editoriale “Figure” di LetteraVentidue (https://www.letteraventidue.com/it/collana/3/figure), redattore della rivista “Festival dell’Architettura Magazine”, autore di articoli e saggi, curatore di volumi, seminari e convegni internazionali. Dal 2017 è membro del Consiglio Universitario Nazionale. Recentemente ha pubblicatoCase con vista. Mario De Renzi, Ugo Luccichenti, Mario Ridolfi a Roma. 1935-1940, Clean, Napoli 2017.
Architect, PhD, is a researcher in architectural and urban composition at the IUAV University of Venice, Italy, as well as a member of the Architectural Composition Curriculum Board at the IUAV PhD School, and teaches architectural design at the Architecture and Arts Department. He has worked as a lecturer at the University of Parma in Italy, and the Bochum University of Applied Sciences in Germany, and held a mono-thematic seminar for the Architecture PhD course at the National University of Rosario in Argentina. Chief Science Officer for the Intensive Programme “Cities of Art and Tourism” in Venice, Italy, creator and co-founder of the international network of schools of architecture called “Designing Heritage Tourism Landscapes”(www.iuav.it/dhtl), director of the series of monographs “Figure” published by LetteraVentidue (https://www.letteraventidue.com/it/collana/3/figure), editor of the “Festival dell’Architettura Magazine”, an author of articles and essays, and a consultant for various books, international seminars and conventions. Since 2017 he is a member of the Italian National University Council (CUN). Recently he published Case con vista. Mario De Renzi, Ugo Luccichenti, Mario Ridolfi a Roma. 1935-1940, Clean, Napoli 2017.
Nata a Milano il 23 agosto 1945, si è laureata presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli il 28 luglio 1970 con la votazione di 110/110 (relatore il prof. Carlo Cocchia). Dal 2006 è professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana (SSD ICAR/14) presso l'Università degli Studi di Brescia nel Corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM). In precedenza ha svolto attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli (1970-1983). Annunziata Maria Oteri (Politecnico di Milano) Professore ordinario di Restauro (area 08/E2, s.s.d. ICAR/19), Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Full Professor of Architectural Restoration (disciplinary sector 08/E2, ICAR/19), Department of Architecture and Urban Studies, Polytechnic University of Milan. Francesco Rispoli (1949), Ordinario di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico IIdi Napoli. Dal 2008 al 2013 Presidente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e di quello di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura. È stato vice–direttore del Dipartimento di Progettazione urbana e membro della Giunta di quello di Architettura. È strato direttore del centro Interdipartimentale di Ricerca per l'Analisi e la Progettazione Urbana“Luigi Pisciotti” e vice direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Architettonici e ambientali e per la Progettazione Urbana (BAP) È stato membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Progettazione Urbana(Napoli "Federico II"), di quello internazionale in ARCHITECTURE and Urban Phenomenology (Basilicata), di quello Architettura e costruzione(Roma "La Sapienza) e di quello in Architettura(Napoli "Federico II"). Ha partecipato a numerosi PRIN, anche come responsabile scientifico, e – dal 2007 al 2009 -al coordinamento del Progetto internazionale di sviluppo sostenibile dei borghi marinari “Trans Euro Mediterranean Cultural Heritage Network”, programma UE INTERREG III ARCHIMED 2000-2006 finanziato dalla CE con 2 Milioni di Euro. Nei programmi congiunti tra Circolo Georges Sadoul e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, cura con Remo Bodei, da quindici anni, il ciclo di seminari La traccia e la memoriai cui atti sono stati pubblicati dal Dipartimento di Architettura e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. È autore di numerosissimi scritti. Tra quelli più recenti: La costruzione del Mediterraneo(Napoli 2014), Immaginario mediterraneo (Milano 2014), Forma data e forma trovata. Interpretare/progettare l'architettura(Napoli 2016), Senso e architettura(Campobasso 2017), Abitare insieme: tracce di avvenire(Napoli 2017), Dispositivi di forma/Shaping devices(Roma 2017). Valter Scelsi, architetto e ricercatore nato a Genova nel 1964, è Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento Architettura e Design della Scuola Politecnica dell’Università di Genova. Dal 2002 al 2011 la sua attività è legata a Sp10, studio di progettazione che co-fonda. Dal 2003 al 2007 lavora a una ricerca sul tema della contemporaneità condotta da Edoardo Sanguineti ed è tra gli ideatori del gruppo Magazzino Sanguineti. Nel 2012 e nel 2014 è invitato a partecipare alla Biennale Professore Associato di Disegno presso l'Università degli Studi di Udine. Si occupa di didattica e ricerca nell'ambito della rappresentazione dell'architettura con particolare riguardo alle nuove tecnologie di elaborazione, sia nel campo del rilievo e dell'acquisizione 3D, sia per quanto riguarda la figurazione grafica e la produzione fisica di modelli digitali. Ha svolto attività didattica anche presso l'Università Iuav di Venezia e l'Università degli Studi di Trieste e tenuto lezioni in varie università europee, tra cui l'Universitat Politecnica de Valencia e l'Universidad de Granada. Ha al suo attivo più di 150 pubblicazioni scientifiche, tra saggi, contributi e monografie. Associate Professor of Drawing at the University of Udine. He deals with teaching and research in the field of representation of architecture with particular regard to new technologies of elaboration, both in the field of 3D surveying and acquisition, and graphic representation and physical production of digital models. He also taught at the Iuav University of Venice and the University of Trieste and various European universities, including the Universitat Politécnica de Valencia and the Universidad de Granada. He has more than 150 scientific publications, including essays, contributions and monographs. Umberto Minuta (Università degli Studi di Parma) Architetto (Palermo 2000) e dottore di ricerca inForme e Strutture dell’Architettura (Parma 2016). I suoi principali ambiti di riflessione teorica vertono sull’identità dell’ architettura, il progetto urbano, e lo studio delle relazioni tra progetto e paesaggio. Dal 2002 svolge attività didattica all’Università di Parma, nelle discipline della composizione architettonica, prima come cultore della materia e poi come docente incaricato. Ha partecipato a conferenze nazionali ed internazionali con pubblicazioni scientifiche su riviste e libri di settore.Ha ottenuto incarichi pubblici con funzioni dirigenziali da enti con territorio vincolato in materia di beni paesaggistici ed è attualmente nel Veneto funzionario tecnico di un ente pubblico. È autore della monografia Paesaggio e architettura sul Lago di Garda. Strategie per un progetto contemporaneo,con la casa editrice Franco Angeli di Milano. Architect (Palermo, Italy, 2000) and PhD in Forms and Structures of architecture (Parma, Italy, 2016). His main areas of theoretical reflection focus on the identity of architecture, the urban project and the study of the relationships between project and landscape. Since 2002 he is university professor at the University of Parma, Italy, teaching architectural composition. He was first a subject’s expert and then a lecturer. He attended national and international meetings with several scientific publications on specialized magazines and books. He worked as manager in public offices of urban centres with a landscape bound and he is now working in Veneto region as an executive manager in a public body. He is the author of the monography Landscape and architecture on the Lake Garda. Strategies for a contemporary project, edited by Franco Angeli, Milan, Italy. Sindaco Roberto Bonometti (Municipality of Affi, VR) Assessore Consigliere comunale con Delega LL.PP., Ed. Privata, Urbanistica, Energia, Patto dei Sindaci, Sviluppo Tecnologico, al Comune di Afri. Attività svolta: Progettazione Redazione e Direzione del Piano per l’Energia Sostenibile del Comune di Affi e dei relativi Piani di Azione; monitoraggio e ottimizzazione delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico. Dal 01 Marzo 2018 Responsabile del Progetto Riconversione Riqualificazione dell’Ex base NATO West Star in Museo Interattivo della Guerra Fredda. Dal 1978 è Presidente CdA / Amministratore Analisi, Progettazione, Direzione e coordinamento. della S.I.A. Società Iniziative Ambientali SRL. Attività svolta: Realizzazione di insediamenti urbani con particolare attenzione alle caratteristiche di sostenibilità. |